- 6 Ottobre 2021
- Posted by: RSI
- Categoria: Ferrara Runner's School

Cerchiamo di fare chiarezza sul tipo di certificato che serve per i nostri bimbi e ragazzi che vogliono fare attività sportiva di atletica leggera.
Infatti la situazione legata alla tipologia di certificato necessario non è così chiara e merita un approfondimento.
Per quanto riguarda l’atletica leggera (la corsa è a tutti gli effetti una delle discipline di atletica leggera) dobbiamo fare una netta distinzione in base all’età dell’allievo e alla tipologia di attività che viene effettuata.
BAMBINI FINO AI 6 ANNI
Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra O e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra
BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI
L’atletica leggera prevede, come età minima per svolgere attività agonistica i 12 anni. Ciò vuol dire che per tutti i bambini al di sotto di tale età è sufficiente possedere un certificato per attività non agonistica rilasciato dal medico o dal pediatra di base. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi pubblici di medicina dello sport. Sono autorizzati al rilascio della certificazione anche i medici specialisti in medicina dello sport e i medici iscritti alla federazione medico-sportiva che operano in studi professionali e ambulatori privati.
Tale certificazione consiste nella visita medica con accurata anamnesi e, se necessario, ECG a riposo, e si conclude con la compilazione del “Libretto sanitario dello sportivo”.
RAGAZZI DAI 12 ANNI IN SU
Per i ragazzi al di sopra dei 12 anni si deve fare una distinzione importante.
Per partecipare all’attività corsistica dell Runner’s School o a manifestazioni non competitive è sufficiente, come per i bambini dai 6 ai 12 anni il certificato medico per attività non agonistica.
Se invece il ragazzo vorrà partecipare a gare e manifestazioni competitive dovrà ottenere il certificato medico agonistico per atletica leggera che viene rilasciata, dopo la visita medica, dai Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl oppure dai medici dello sport che lavorano per il Servizio sanitario regionale o in strutture private autorizzate o studi professionali inseriti in un apposito elenco regionale. In questa visita il ragazzo dovrà sostenere alcuni esami, come quello delle urine, la spirometria e l’elettrocardiogramma sotto sforzo.
In linea generale, il nostro consiglio è comunque quello, al compimento del 12° anno di età di procedere ad una visita per certificato agonistico, in modo da poter stare sicuramente più tranquilli e sereni durante l’attività di vostro figlio.
Una volta che avrete il certificato (agonistico o non) del vostro bimbo o ragazzo dovrete ricordarvi di caricarlo a questo link: https://forms.gle/xYmm19L1CY4idYtE7
I certificati hanno solitamente validità di un anno dal momento del rilascio.