Coronavirus: corsa, camminata sportiva, bici… Cosa possiamo fare in zona rossa

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quello che si può effettivamente fare in zona rossa.


Posso andare a correre? Posso fare una passeggiata nel parco? Se pratico ciclismo, posso uscire dal comune?

Sono tante le domande sullo sport e sulle passeggiate che ci poniamo in questi primi giorni di zona rossa.

 Rispetto al lockdown di marzo e aprile dello scorso anno le regole infatti sono cambiate e nelle Faq sul sito del Governo ci sono numerose precisazioni e risposte a queste domande.

Piscine e palestre rimangono chiuse, mentre è possibile praticare sport (e anche attività motoria) all’aria aperta, ma solo in forma individuale e sempre rispettando la distanza interpersonale di due metri. Ecco tutte le regole aggiornate per fare sport in zona rossa.

Chi partecipa ai corsi Runner’s School fa attività sportiva o motoria?

L’attività motoria è la semplice passeggiata o il giretto in bici con la “bici da passeggio” mentre tutti noi pratichiamo attività sportiva, i ciclisti, i runners e anche i camminatori sportivi.
Infatti la camminata sportiva o meglio il fitwalking è uno sport riconosciuto da Coni e e entrato come specialità non agonistica nella Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) nel 2014.

Corsa, camminata sportiva, bici, sono consentite in zona rossa?

La risposta è , la corsa, la camminata sportiva e la bici sono consentite in zona rossa all’interno del proprio comune, senza una specifica distanza dall’abitazione, dalle 5 alle 22.
E’ tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento, entrare in un altro comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il comune di partenza si legge sul sito del Governo

Quindi non ci si può spostare in auto per andare a fare allenamento in un luogo lontano da casa, ma durante l’attività sportiva è possibile entrare in un altro comune, a patto che non sia uno spostamento ma solo un “passaggio” per poi tornare nel comune di residenza.

Posso uscire dal comune mentre mi alleno?

La risposta è sempre sì, ma solo se si tratta di attività sportiva. Come detto prima infatti “è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento, entrare in un altro comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il comune di partenza.

La bici può essere usata come mezzo di trasporto, ma in quel caso valgono le regole per gli spostamenti. L’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che vendono generi alimentari o di prima necessità si legge nelle Faq.

Posso fare una passeggiata?

La passeggiata non è considerata attività sportiva, ma motoria. Quindi le passeggiate sono ammesse, in quanto attività motoria, esclusivamente in prossimità della propria abitazione. Sono chiaramente ammesse, inoltre, nel caso siano motivate per compiere gli altri spostamenti consentiti (andare al lavoro, motivi di salute o necessità)”. Sparisce il limite dei 200 mt da casa, il limite viene lasciato al nostro buon senso.

Consentite anche le passeggiate con il proprio animale domestico “per le sue esigenze fisiologiche, ma senza assembramenti e mantenendo la distanza di almeno un metro da altre persone”.

Posso spostarmi per praticare sport in un altro comune?

No, al contrario dell’area arancione, in zona rossa “è consentito svolgere l’attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri”. Come già detto ci si può spostare durante l’attività sportiva, ad esempio mentre si corre o si va in bici, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il comune di partenza”.

Devo indossare la mascherina mentre faccio sport?

No, non è necessario indossare la mascherina mentre si pratica l’attività sportiva, mentre è obbligatoria durante l’attività motoria, quindi le passeggiate. É comunque necessario averla sempre con sè, in modo da poterla indossare in caso di necessità, e mantenere rigorosamente la distanza di due metri mentre si pratica l’attività sportiva.