LIVELLI RUNNING

LIVELLO 1

Il Livello 1 è il livello studiato appositamente per i neofiti assoluti della corsa o per chi è fermo da molto tempo e vuole ricominciare da zero con il giusto metodo.
Vi daremo tutte le indicazioni necessarie per iniziare al meglio questa avventura, i consigli tecnici, e un programma di allenamento che con piccoli e costanti passi vi farà avvicinare al risultato senza quasi accorgervene!
Nel percorso di sole 10 settimane vi garantiamo, se il vostro impegno sarà concreto e costante, di raggiungere agevolmente i 5 km di corsa continuativa.
Nei quadrimestri di 15 settimane l’obiettivo è arrivare ai 10 km continuativi, un grande traguardo, che ora vi sembrerà lontano ma che con il nostro supporto e con il vostro impegno diventerà realtà!
Dal 2017 ad oggi sono oltre 600 gli allievi che ce l’hanno fatta!

LIVELLO 2 SPECIAL

Il L2 Special è un livello davvero molto importante per tante tipologie di runners!
In questo livello, nelle prime 5 settimane, si andranno ad affrontare svariati argomenti tecnici legati alla corsa, dalla cadenza, alla postura, dalla forza, all’appoggio es pinta del piede, fino ad arrivare alla gestione dei ritmi.
Un passaggio fondamentale per gli allievi appena usciti dal L1!
Nelle successive settimane si andrà invece a procedere con un allenamento incentrato più a velocizzare i ritmi sulle brevi distanze che alla preparazione di lunghi obiettivi.
Questo è necessario per tutti gli allievi con un ritmo gara superiore ai 6’10” al km ma, come per le lezioni tecniche delle prime 5 settimane, può essere  molto utile, in una particolare fase di preparazione, per tutti i runners anche dei livelli più alti!

LIVELLO 2 – LIVELLO 3

Questi sono i Livelli per tutti i nostri allievi che già corrono distanze di almeno 8-10 km ad un ritmo inferiore ai 6’10” al km.
Il Livello 2 è adatto per gli allievi con un RG tra i 5’10” e i 6’10” al km mentre al L3 troviamo gli allievi più veloci, con un RG inferiore ai 6’10” al km.
Gli allievi del L2 e L3 riceveranno 2 tabelle differenti ogni fine settimana. Una per preparare distanze corte, con gare o obiettivi al max di 10-12 km e una per le distanze lunghe per arrivare a correre la mezza maratona.
Verranno poi fornite in caso di necessità, tabelle e consigli anche per arrivare alla distanza regina dei 42,195 km.